In psicoterapia si lavora con le persone e le famiglie; le loro risorse e le loro difficoltà si incastrano in un equilibrio univoco. Si lavora con l’obiettivo di individuarlo e cercare di renderlo più salutare per quella specifica famiglia o situazione. Ecco perché è un pò semplificativo indicare gli ambiti di intervento, ma questa lista aiuta ad orientarsi e a dare un nome alle proprie difficoltà.
- L’individuo (ansia, attacchi di panico, depressione), con difficoltà relazionali, lavorative
- La costruzione della coppia e la propria vita sentimentale (perché non va)
- Gravidanza e cambiamenti di vita familiare
- Gravidanza ad alto rischio
- Lo sviluppo psico-affettivo del bambino
- Adolescenza e le sue difficoltà’ con particolare attenzione ai disturbi alimentari, dipendenze e autolesionismo
- Famiglie ricomposte, ricostituite, famiglie con genitori dello stesso sesso
- Crisi di coppia (crisi coniugali, separazione e divorzio, gestione figli, adozioni, traumi)
- La famiglia e i suoi momenti critici (dipendenze, nevrosi, gestione figli, traumi irrisolti)
- Malattie e traumi, con particolare attenzione al cancro e alle malattie neurologiche
- Lutti
- Terza età e psicoterapia con anziani